Aggiornato il 24/04/2016
Farnedi ICT offre contratti trimestrali per l’assistenza tecnica informatica ad imprese e PA, che prevedono la possibilità di usufruire di un supporto telefonico gratuito in orario 8/5 (dalle 8:30 alle 17:30 dal lunedi al venerdì di tutti i giorni non festivi).
A questo tipo di supporto, che i nostri tecnici offrono dal nostro ufficio di helpdesk di Cesena, è possibile poi abbinare – in caso di necessità – l’intervento presso la sede del cliente, secondo le tariffe di assistenza tecnica previste a listino ma con una priorità maggiore e senza alcuna maggiorazione di urgenza. I clienti che sottoscrivono un contratto di assistenza, ricevono anche la consulenza gratuita di uno specialista in cyber-security & business continuity che una volta l’anno fornirà un audit gratuito sulle procedura di sicurezza informatiche dell’azienda.
Per sottoscrivere un contratto forfettario di assistenza tecnica bisogna essere già clienti di Farnedi ICT da almeno un anno, e pertanto disporre di uno storico di attività e assistenza, sulla base del quale sarà possibile calcolare il canone mensile.
Il canone viene fatturato su base trimestrale anticipato ed il cliente può disdire il contratto quando vuole, senza alcuna penale.
Il contratto minimo ha un valore di euro 50 al mese (150 euro a trimestre) e viene calcolato sulla base di alcuni fattori:
Su base trimestrale il contratto viene rivalutato e proposto al cliente, sulla base dei dati statistici del trimestre precedente: se il consuntivo chiamate è inferiore al budget impostato, il contratto viene ridotto di conseguenza, se invece è superiore, viene proposto un adeguamento o in caso di rifiuto è possibile disdire il contratto il trimestre successivo.
Per i nuovi clienti è possibile sottoscrivere un contratto di prova della durata di 3 mesi, calcolato sulla base dei soli 4 parametri precedentemente indicati.
Ogni 3 mesi il contratto verrà valutato dai nostri responsabili, e se ritenuto idoneo, riproposto alla stessa cifra.
È facoltà di Farnedi ICT recedere il contratto alla scadenza o richiedere un adeguamento del costo, che il cliente può o meno accettare.
Trascorso un anno, sarà possibile sottoscrivere un contratto standard, sulla base delle statistiche raccolte.