La collaborazione fra le diverse società del comparto ICT è comune, in quanto nessuno può avere tutte le competenze necessarie per svolgere il nostro complesso lavoro.
Esistono due precise modalità di collaborazione che Farnedi ICT propone alle aziende del settore ICT e Digital:
- fornitura in sub-appalto di servizi e hosting
- Lead Generation con il programma LeadPayBack
Fornitura di servizi ad Agenzie Web e professionisti IT
I nostri servizi di hosting sono regolamentati dal listino servizi hosting e non sono previsti sconti (anche per colleghi e acquisti i volume).
I servizi di assistenza tecnica sono regolati dal listino dei servizi di assistenza tecnica e sono rivolti alle attività svolte presso la Vs azienda. Per ottenere uno sconto del 10% si consiglia di utilizzare la modalità di acquisto retainer.
I servizi di tipo professionale (consulenza, sviluppo software e web design, grafica) sono regolati dal listino dei servizi professionali e se erogati per conto terzi (sviluppo di progetti verso terzi in sub-appalto) possono essere acquistati con uno sconto del 20% (per acquisti in volume e progetti di collaborazione continuativa).
È possibile commissionarci un progetto completo a preventivo, solo se corredato di un chiaro capitolato e di specifiche tecniche. Se l’analisi non è completa non è possibile operare in modalità di sub-appalto, ma si consiglia la modalità LeadPayBack.
Condizioni d’uso e di fornitura dei servizi in sub-appalto per agenzie e professionisti IT
- La fornitura viene pagata alle scadenze pattuite e non in dipendenza del pagamento del cliente finale
- Non ci sono mai rapporti diretti con il cliente finale
- Le richieste urgenti si pagano maggiorate del 25%
La formula LeadPayBack
Quando un collega decide di passarci una segnalazione di un possibile cliente, scatta la modalità di collaborazione LeadPayBack, che prevede il pagamento, a consuntivo annuale, di una provvigione pari al 10% dell’intero importo dei servizi fatturati nell’arco dei 12 mesi successivi alla segnalazione.
L’azienda segnalatrice dovrà fatturarci l’importo della provvigione, come consulenza commerciale.
Le condizioni di approvazione di una formula LPB sono le seguenti:
- il cliente segnalato non era già presente nel nostro portafoglio clienti da almeno 24 mesi
- la provvigione si calcola solo sui servizi di assistenza tecnica e professionali: sono esclusi dal conteggio la vendita di merce, prodotti e servizi di hosting.
- La provvisione non comporta un aumento del prezzo per il cliente finale
- L’accordo LPB resta riservato fra Farnedi ICT e l’azienda segnalatrice
- Il conteggio delle provvigioni e la loro liquidazione avviene su base annuale (o semestrale per importi maggiori di 500 euro) con saldo ad incasso avvenuto da parte del cliente.
- Sono escluse dai progetti LeadPayBack attività in co-gestione mista fra le aziende: i rapporti sono diretti e non mediati dall’azienda partner.
Accordo Fence (recinto) – patto di non concorrenza.
Quando si opera in mercati comuni è frequente che si possano offrire gli stessi servizi ai propri clienti, e pertanto si rende necessario applicare una certa deontologia professionale.
Al fine di evitare equivoci fra i partner e con i clienti, qualora si segnali un proprio cliente in modalità LPB si definisce in modo chiaro e limitato l’elenco dei settori merceologici su cui Farnedi ICT non potrà intervenire o fare offerte.
Il partner stila un elenco di servizi e settori entro cui detiene una esclusiva con il cliente finale e la pone per la firma di accettazione a Farnedi ICT ed al cliente finale stesso, per conoscenza.
Tale accordo garantisce che se il cliente finale richiede ai nostri tecnici una valutazione su di un servizio già offerto da un partner, Farnedi ICT è autorizzata a rispondere negativamente.
In pratica si determina una sorta di recinto (fence) entro cui si trovano i servizi protetti da patto di non concorrenza.
L’accordo può essere di tipo esclusivo o inclusivo:
esclusivo: limita il recinto all’elenco dei servizi ove si può estendere la nostra offerta. Al di fuori non possiamo operare.
inclusivo: definisce l’elenco dei servizi protetti entro cui non si deve fare offerte o intervenire. Al di fuori è possibile operare.
Ritengo che una chiara e trasparente gestione delle pratiche commerciali e delle tariffe sia il modo migliore per instaurare una proficua e duratura collaborazione con i clienti ed i partner che vorranno condividere con noi una parte del loro lavoro.
Per ricevere una offerta o fissare un incontro