In questo articolo trattiamo della scelta di un tema per WordPress e di come la scelta del tema possa essere più o meno influente sul buon successo di un progetto web.
La scelta di un tema per WordPress è molto importante
La Farnedi ICT offre due tipi di servizio diverso per i clienti con sito WordPress:
- la progettazione di un sito ex-novo
- la manutenzione ed il supporto di un sito esistente che è stato realizzato autonomamente dal cliente o da suoi consulenti
Nel primo caso, di norma utilizziamo un tema di WordPress già completo e lo adattiamo alle esigenze del cliente.
La scrittura ed il design di un tema custom e su misura è una attività che fino ad oggi non abbiamo mai deciso di fare, in considerazione del fatto che si è ritenuto più utile concentrarsi sulla parte funzionale e di design del progetto, ereditando dal tema scelto alcune delle funzionalità e tecnicità che un buon tema commerciale dovrebbe avere.
A questo punto, però il problema cade sulla scelta del tema di base da cui partire.
Le principali caratteristiche di un tema WordPress
Un tema WordPress unisce fondamentalmente tre cose:
– parte creativa/design (come si presenta la grafica e UX)
– parte funzionale (cosa fa – questo spesso con integrazioni di plugin)
– parte tecnica (come è scritto per raggiungere i due obbiettivi di design e funzionalità)
Esistono dei temi di tipo multi-funzione e prevedono quindi diversi tipi di template di pagina ma non sono specializzati su funzionalità specifiche. Total è uno di questi.
Lo studio approfondito e l’adattamento alle varie casistiche di ognuno di questi temi comporta per i tecnici e designer che li devono usare un gran numero di ore di lavoro. Investire quindi sullo studio di un tema di questo tipo costituisce quindi una parte importante del nostro lavoro.
I temi “verticali”
Altri temi sono verticali, sono disegnati per assolvere a specifiche funzionalità, come booking di hotel, forum di servizio, organizzazione di eventi o bacheca di annunci.
In questo caso la scelta cade sulle funzionalità che si stanno cercando rispetto alla specifica conoscenza che si può desiderare di aver acquisito con l’esperienza del tema generico.
I temi di design
In fine, alcuni temi sono sviluppati con particolari interfacce utenti (UX) che li rendono univoci e particolari, e spesso sono utilizzati solo per questa particolarità: full screen, menù laterale o one page.
Come procediamo noi alla Farnedi ICT
Per un agenzia come la nostra, quindi, l’approccio verso le richieste del cliente può essere di due tipi:
Se il cliente ci chiede un restyling/progettazione di un sito, siamo noi a scegliere il tema di base cui cui sviluppare il progetto: in questo caso la scelta cade quasi sempre su Total perchè è il tema su cui stiamo investendo da più di un anno e che conosciamo meglio. I continui aggiornamenti (oggi siamo alla versione 4.3.2) e la dettagliatissima documentazione completata da snippet e filter lo rendono il tema ideale per i programmatori e per i designer.
A differenza di altri temi, come Avada, Total non cerca di risolvere tutto con le funzione da back-office ma premette di cambiarne il comportamento d’uso tramite una serie di micro interventi sul codice e il modifiche all file function del tema child.
Non è un approccio adatto agli utenti non programmatori, ma risulta molto flessibile e veloce per chi, come noi lo fa di mestiere.
Per questo motivo, si può affermare che Total WordPress theme è un framework
La costruzione delle pagine vengono costruite con un Visual Composer (il più usato è VC Bakery) che dispone di widget specifici realizzati da Total per questo tool.